Magazine
Verso un futuro sostenibile: come la pressofusione dell’alluminio si evolve per rispondere alle sfide ambientali

Verso un futuro sostenibile: come la pressofusione dell’alluminio si evolve per rispondere alle sfide ambientali

12 Marzo 2025
-

L’industria della pressofusione dell’alluminio sta attraversando una profonda trasformazione, guidata dalla crescente consapevolezza ambientale e dalla necessità di adottare pratiche più sostenibili. Anche il team di Tecnopress, ormai da lungo tempo, si impegna giorno dopo giorno per dimostrare come l’innovazione tecnologica e l’impegno ambientale possano coesistere nel mondo della produzione industriale.

Verso un futuro sostenibile: come la pressofusione dell’alluminio si evolve per rispondere alle sfide ambientali

Economia circolare e riciclo: il nostro approccio

La sostenibilità nel settore della pressofusione inizia con un concetto chiave: l’ottimizzazione del ciclo produttivo per minimizzare gli sprechi.

Tecnopress ha sviluppato procedure innovative che consentono di:

  • tracciare ogni fase del processo produttivo mediante un sistema di codici a barre
  • definire modalità specifiche di riutilizzo degli sfridi per ciascuna lega di alluminio
  • ridurre significativamente la quantità di materiale destinato al riciclo esterno

La nostra azienda non si limita a gestire gli scarti, ma li reintegra attivamente nel ciclo produttivo, dimostrando un impegno concreto verso l’economia circolare.

Selezione responsabile e partnership strategiche

La sostenibilità di Tecnopress inizia dalla scelta dei fornitori. L’azienda adotta un approccio rigoroso che valuta non solo le caratteristiche tecniche dei materiali, ma anche le prestazioni ambientali dei partner. Questa strategia si concretizza attraverso:

  • collaborazioni mirate sui temi del riciclo
  • monitoraggio condiviso delle emissioni di anidride carbonica
  • valutazione dell’impatto ambientale

Innovazione tecnologica ed efficienza energetica

L’evoluzione tecnologica è un elemento centrale nella strategia di Tecnopress.

Negli ultimi dieci anni, l’azienda ha compiuto investimenti significativi per rinnovare il proprio parco macchine:

  • sostituzione di oltre il 50% delle presse con impianti ad alta efficienza energetica
  • installazione di misuratori di energia collegati in rete per un monitoraggio preciso delle prestazioni
  • implementazione di tre impianti fotovoltaici con una capacità complessiva di 580 kWp

Trasparenza e misurazione: il Protocollo GHG

Dal 2022, Tecnopress ha adottato il GHG Protocol, uno standard internazionale per la rendicontazione delle emissioni di gas serra.

Questa scelta testimonia l’impegno dell’azienda verso una metodologia di misurazione trasparente e standardizzata, che garantisca un monitoraggio costante e scientifico delle proprie prestazioni ambientali.

Energia green: un impegno concreto

Un ulteriore elemento distintivo è l’approvvigionamento di energia. Nel corso del 2024, Tecnopress si è impegnata a utilizzare esclusivamente energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, dimostrando che la sostenibilità può essere integrata a pieno titolo nei processi industriali.

L’evoluzione della pressofusione dell’alluminio non è solo una questione tecnologica, ma una sfida culturale e strategica. Il nostro obiettivo è dimostrare che è possibile coniugare efficienza produttiva e rispetto ambientale, trasformando quella che tradizionalmente veniva percepita come un’industria ad alto impatto in un modello di innovazione sostenibile.

I nostri servizi
I nostri servizi
Scopri quello che possiamo fare per il tuo progetto.
News correlate
  • Il nostro percorso verso un sistema di gestione della sostenibilità ESG

    Il nostro percorso verso un sistema di gestione della sostenibilità ESG

    Nell’era attuale, caratterizzata da cambiamenti rapidi e profondi, l’attenzione alla sostenibilità non è più una scelta opzionale, ma una necessità cruciale. In questo contesto, abbiamo deciso di intraprendere un percorso che dia sempre più sostanza a questi temi nella nostra azienda.