Sono state acquistate infatti due isole di lavorazioni meccaniche robotizzate, predisposte per l’assemblaggio automatico dei getti lavorati con diversi componenti.
Questo nuovo investimento nasce dalla volontà di puntare al massimo sull’automazione e sull’integrazione dei processi produttivi, così da incrementare l’efficienza, la competitività sul mercato e aumentare il valore del prodotto.
Quest’ultimo vantaggio si ottiene attraverso una stabilizzazione della qualità, grazie a lavorazioni sempre più precise e rapide.
Le nuove isole ci permettono di garantire una capacità flessibile sulle necessità dei clienti, rispondendo con efficacia a nuove commesse in ambito automotive dalla spiccata componente innovativa, come quelle relative a supporti antivibranti di ultima generazione.